"One Bridge. One Country. One Vision."

Torri Portanti

ICC Digital Media | Ponte di Messina

Ponte di Messina

Le Protagoniste

Le torri portanti del Ponte sono le protagoniste dell’opera, simboli di solidità e ingegno, sorreggono i cavi e l’impalcato sospeso, trasmettendo al terreno enormi sollecitazioni generate dal traffico, dal vento e dai sismi. Progettate con materiali innovativi e fondazioni monumentali, rappresentano il cuore tecnologico del ponte e, al tempo stesso, un nuovo landmark mediterraneo, destinato a ridefinire il paesaggio tra Sicilia e Calabria.

Le torri portanti del Ponte di Messina

Ponte di Messina

Le torri portanti del Ponte costituiscono uno degli elementi più spettacolari e complessi dell’intera infrastruttura, vere colonne d’ingegneria che incarnano la sintesi tra innovazione tecnologica, solidità strutturale e armonia paesaggistica. Questi colossi hanno il compito di sorreggere il sistema di cavi portanti e l’impalcato sospeso, trasferendo al terreno le enormi sollecitazioni generate dal peso proprio della struttura, dal traffico veicolare e ferroviario, nonché dalle azioni del vento e dagli eventi sismici che caratterizzano l’area dello Stretto.

La loro progettazione non è frutto di un singolo studio, ma il risultato di decenni di ricerca, modellazioni e sperimentazioni condotte dai più importanti centri di ingegneria strutturale, in Italia e all’estero. I progettisti hanno confrontato soluzioni diverse e analizzato il comportamento delle torri in scenari estremi, traendo ispirazione dalle opere più avanzate al mondo, come l’Akashi Kaikyō Bridge in Giappone, il Great Belt Bridge in Danimarca o il Golden Gate di San Francisco.

Le torri del Ponte di Messina non rappresentano solo un supporto statico: sono progettati per interagire in modo dinamico con l’ambiente circostante. La loro forma snella, studiata attraverso test in galleria del vento e sofisticati modelli digitali, minimizza le turbolenze e consente un’ottimale distribuzione dei carichi. La scelta dei materiali – acciai ad alta resistenza e calcestruzzi speciali trattati contro la corrosione marina – garantisce durabilità e affidabilità anche nelle condizioni più impegnative.

HIGHLIGHT

Ponte di Messina

Altezza Piloni
399 m
Raffiche vento fino a
300 k/h - 162 nodi
Materiali
Acciai ad alta resistenza

IN DETTAGLIO

Ponte di Messina

Dimensioni e caratteristiche strutturali

Ponte di Messina

I piloni — spesso indicati come torri — avranno un’altezza di circa 399 metri, valore che li collocherà tra le strutture più alte mai realizzate per un ponte sospeso. Ogni torre è composta da due fusti paralleli collegati da traversi orizzontali e diagonali, in grado di garantire stabilità torsionale e di resistere a carichi asimmetrici. La sezione inferiore, più massiccia, è progettata per ancorarsi a fondazioni profonde, capaci di trasferire i carichi al substrato roccioso, mentre la parte superiore è più snella per migliorare il comportamento aerodinamico.

Le fondazioni saranno realizzate con plinti di calcestruzzo armato di dimensioni eccezionali, appoggiati su pali trivellati e su platee capaci di distribuire le forze su un’ampia superficie. Questa scelta consente di affrontare le particolari condizioni geotecniche dello Stretto, caratterizzate da terreni eterogenei e da elevate accelerazioni sismiche.

Ponte di Messina

Funzione e comportamento dinamico

Ponte di Messina

Le torri portanti hanno il compito di sostenere i giganteschi cavi principali che reggono l’impalcato del ponte. Ogni torre è dotata di selle e ancoraggi in acciaio ad altissima resistenza, progettati per minimizzare l’attrito e consentire movimenti controllati dovuti alle variazioni termiche, ai carichi variabili e alle sollecitazioni dinamiche.

Il comportamento delle torri è stato studiato con sofisticati modelli tridimensionali e test in galleria del vento, al fine di assicurare stabilità anche in presenza di raffiche superiori ai 300 km/h. Allo stesso modo, le analisi sismiche hanno previsto scenari fino a magnitudo 7,5 (scala di magnitudo momento, Mw), permettendo di introdurre dispositivi di dissipazione dell’energia e giunti capaci di assorbire parte delle sollecitazioni senza compromettere la sicurezza della struttura.

Ponte di Messina

Materiali

Ponte di Messina

La scelta dei materiali è strategica: vengono impiegati acciai ad altissima resistenza, capaci di sopportare grandi sollecitazioni senza perdere duttilità, e calcestruzzi speciali con additivi che migliorano la durabilità in presenza di salsedine e umidità. Ogni giunzione è progettata per resistere alla fatica e agli effetti della corrosione marina. I dispositivi di ancoraggio dei cavi principali sono realizzati con leghe particolarmente tenaci, in grado di trasferire i carichi con la massima precisione e di consentire micro-movimenti legati alle variazioni termiche o alle oscillazioni indotte dal traffico e dal vento.

Ponte di Messina

Tecnologie costruttive

Ponte di Messina

La costruzione delle torri richiederà l’impiego di acciai speciali ad alta resistenza e calcestruzzi ad alte prestazioni, in grado di coniugare robustezza, durabilità e resistenza alla corrosione marina. Il montaggio sarà organizzato in fasi progressive: prima la realizzazione delle fondazioni, poi l’innalzamento dei fusti con conci prefabbricati o getti in opera, infine il posizionamento dei traversi e degli elementi accessori.

Ogni fase sarà accompagnata da controlli topografici e monitoraggi strutturali in tempo reale, per verificare la corretta geometria e l’assenza di deformazioni anomale. Le torri saranno inoltre dotate di sistemi permanenti di ispezione e manutenzione, inclusi ascensori e passerelle interne, che consentiranno agli operatori di accedere in sicurezza fino alla sommità.

Ponte di Messina

Significato simbolico e paesaggistico

Ponte di Messina

Oltre alla loro funzione portante, i piloni del Ponte di Messina avranno un forte valore simbolico e paesaggistico. Slanciati e visibili a grande distanza, diventeranno un nuovo punto di riferimento visivo per chi attraversa lo Stretto o lo osserva dalle coste di Calabria e Sicilia. Il loro profilo, elegante e armonizzato con la campata sospesa, sarà destinato a diventare un’icona dell’ingegneria italiana e dell’identità mediterranea, segno tangibile della capacità del Paese di realizzare opere d’avanguardia nel rispetto di un contesto naturale e storico unico al mondo.

Ponte di Messina

Dati relativi alle torri portanti del Ponte di Messina

Ponte di Messina

Parametro Valore / Descrizione
Altezza complessiva ≈ 399 m (tra le torri più alte al mondo per un ponte sospeso)
Configurazione Due fusti paralleli collegati da traversi orizzontali e diagonali per rigidità torsionale
Fondazioni Plinti in calcestruzzo armato su pali trivellati e platee ancorate al substrato roccioso
Materiali Acciai ad alta resistenza, calcestruzzi ad alte prestazioni, trattamenti anticorrosione marina
Carichi di progetto Azioni statiche e dinamiche da traffico, vento (>300 km/h) e sisma (fino a Mw 7,5)
Dispositivi di sicurezza Sistemi dissipativi antisismici, giunti per movimenti termici e dinamici, monitoraggio strutturale continuo
Manutenzione Ascensori e passerelle interne per ispezioni, manutenzione predittiva con sensori SHM
Ruolo simbolico Nuovo landmark dello Stretto, segno di innovazione e connessione tra Sicilia e Calabria
DomainFirm.XX | Premium Domain Hub