"One Bridge. One Country. One Vision."

Territorio

Ponte di Messina

Ambiente e Territorio

Lo Stretto di Messina

Lo Stretto di Messina è uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi del Mediterraneo, punto di incontro tra la Sicilia e la Calabria e crocevia naturale tra Europa e Africa.
Questo braccio di mare, lungo circa 32 chilometri e largo dai 3 ai 16, rappresenta non solo un confine geografico, ma un’area ricca di storia, cultura e biodiversità.

Dal punto di vista ambientale, lo Stretto è un ecosistema unico: correnti marine tra le più forti del Mediterraneo favoriscono la ricchezza ittica, rendendolo un habitat ideale per specie come il pesce spada, simbolo identitario della zona. Le sue coste alternano paesaggi rocciosi a spiagge sabbiose, mentre alle spalle si ergono i rilievi dei Peloritani in Sicilia e dell’Aspromonte in Calabria, offrendo scenari di grande bellezza.

Il territorio custodisce inoltre un patrimonio storico e culturale straordinario: città come Messina e Reggio Calabria testimoniano secoli di civiltà, commerci e contaminazioni artistiche. Qui mito e leggenda si intrecciano con la realtà, dalle figure mitologiche di Scilla e Cariddi ai grandi progetti infrastrutturali moderni.

Lo Stretto di Messina non è quindi solo un passaggio marittimo, ma un luogo simbolo di connessioni, identità e potenzialità di sviluppo economico, turistico e culturale millenario.

Le Città dello Stretto

Stretto di Messina

Le città dello Stretto, Messina e Reggio Calabria, rappresentano due sponde di una stessa identità. Separate da pochi chilometri di mare ma unite da secoli di storia, commerci e scambi culturali, formano un unico spazio urbano e sociale. Lo Stretto di Messina non è solo un confine geografico, ma un territorio condiviso, dove tradizioni, economia e vita quotidiana si intrecciano, dando vita a un polo dinamico di centralità mediterranea.

Stretto di Messina | Ponte di Messina

Messina

Regione Sicilia

Messina è la porta di accesso alla Sicilia, città segnata da una storia millenaria e da una forte vocazione marittima. Dalla tradizione religiosa e culturale ai simboli architettonici, unisce identità antiche e spirito moderno. Il porto, l’università e le attività commerciali la rendono un nodo strategico, capace di coniugare radici storiche e sviluppo economico nel Mediterraneo.

SCOPRI +

Reggio Calabria

Regione Calabria

Reggio Calabria è la capitale culturale della sponda calabrese dello Stretto, famosa per i Bronzi di Riace, straordinaria testimonianza della Magna Grecia. Il suo lungomare, definito “il più bel chilometro d’Italia”, offre uno scenario unico tra mare e montagne. Città di tradizioni, arte e gastronomia, Reggio è un centro economico e commerciale vitale.

SCOPRI +
Città di Reggio Calabria - Stretto di Messina

Paesaggi naturali dello Stretto

Stretto di Messina

Isola Bella Taormina - Messina | Ponte di Messina

Isola Bella – Taormina (ME)

I paesaggi naturali dello Stretto di Messina uniscono la maestosità dei Monti Peloritani in Sicilia e dell’Aspromonte in Calabria, offrendo scenari di straordinaria e suggestiva bellezza. Le forti correnti marine creano un ecosistema unico, habitat del celebre pesce spada e di numerose specie migratorie. Parchi e riserve naturali arricchiscono il territorio, tutelando biodiversità e paesaggi che raccontano l’equilibrio tra natura selvaggia, incontaminata e vita delle comunità locali.

Miti e Leggende dello Stretto

Stretto di Messina

Lo Stretto di Messina è da sempre avvolto da miti e leggende che ne alimentano il fascino. Le figure di Scilla e Cariddi, immortalate da Omero nell’Odissea, evocano le insidie delle sue acque turbolente e la forza della natura. Nel corso dei secoli, storie popolari, racconti marinari e tradizioni locali hanno arricchito la narrazione, trasformando lo Stretto in un luogo simbolico dove mito e realtà si intrecciano, rafforzando l’identità culturale condivisa di Calabria e Sicilia.

Tradizioni Stretto di Messina | Ponte di Messina

Santuario di Tindari – Patti (ME)

Tradizioni e cultura popolare

Stretto di Messina

Paesaggio Stretto di Messina | Ponte di Messina

Comune di Scilla (RC)

Le tradizioni e la cultura popolare dello Stretto di Messina rappresentano un patrimonio unico, nato dall’incontro tra Sicilia e Calabria. La gastronomia è protagonista: dal pesce spada alla granita, dagli arancini al bergamotto, ogni sapore racconta identità e territorio.
Feste religiose come la Vara di Messina o le processioni reggine rafforzano il legame con la comunità, mentre musica, folklore e artigianato mantengono viva una memoria condivisa. Lo Stretto diventa così ponte culturale tra passato e futuro.

Un territorio di collegamenti

Stretto di Messina

Lo Stretto di Messina è da sempre un territorio di collegamenti e scambi. I traghettamenti tra Villa San Giovanni e Messina hanno garantito per decenni il flusso di persone, merci e culture tra Calabria e Sicilia. I porti, le vie ferroviarie e le strade costiere hanno reso quest’area un nodo strategico del Mediterraneo.
Oggi, con il progetto del Ponte, lo Stretto si prepara a rafforzare la sua vocazione naturale: unire, connettere e generare nuove opportunità.

Collegamenti Stretto di Messina | Ponte di Messina

Collegamenti Capo Milazzo (ME)

Crocevia di Popoli

Stretto di Messina

Lo Stretto di Messina è da sempre crocevia di popoli, leggende e rotte marine. Qui il passato si intreccia con il presente: i miti di Scilla e Cariddi convivono con le città moderne di Messina e Reggio, simboli di resilienza e rinascita. Il futuro porta con sé nuove sfide e opportunità: il Ponte come icona di connessione, il turismo culturale e naturalistico, l’innovazione sostenibile. Lo Stretto resta un territorio di identità condivisa, pronto a raccontare al mondo la sua unicità mediterranea.