Ponte sullo Stretto di Messina
Scheda Progetto
Una panoramica immediata sulla straordinaria infrastruttura che unirà Sicilia e Calabria. Sintetizza i dati principali, le caratteristiche tecniche, i costi e le tempistiche, con informazioni relative ai benefici, alle opere accessorie e allo stato di avanzamento.Si riassumono, in estrema sintesi, anni di studi e progettazione del Ponte sullo Stretto di Messina, un’opera altamente strategica per la mobilità, l’economia e la coesione territoriale del Paese.
HIGHLIGHT
Ponte di Messina
ATTRAVERSAMENTO STIMATO TRA:
PROGETTO DEFINITIVO
Ponte di Messina
Il progetto definitivo rappresenta il momento cardine dell’iter realizzativo del Ponte sullo Stretto di Messina, lo stadio in cui l’opera passa da visione ingegneristica a programma operativo concreto. Con l’approvazione della delibera del CIPESS del 6 agosto 2025, il collegamento ha ottenuto la dichiarazione di pubblica utilità, condizione essenziale per avviare la progettazione esecutiva e tutte le attività preparatorie. Questo traguardo consolida un percorso lungo anni, fatto di studi di fattibilità, verifiche tecnico-ambientali e analisi costruttive, che hanno permesso di definire nel dettaglio dimensioni, costi, tempi e metodologie realizzative.
Il documento conferma il carattere strategico dell’infrastruttura, concepita per integrare in modo stabile Sicilia e Calabria, migliorare la mobilità tra le due sponde e rafforzare l’economia dell’intero Mezzogiorno.
Grazie a questo passaggio, il ponte entra nella fase operativa con basi solide: non solo come sfida ingegneristica di livello mondiale, ma anche come un investimento redditizio a lungo termine, capace di promuovere competitività, occupazione e coesione territoriale lungo i corridoi mediterranei ed europei.
SCHEDA PROGETTO
Ponte di Messina
Il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina, approvato con delibera CIPESS del 6 agosto 2025, definisce dimensioni, costi e modalità costruttive dell’opera.
Il ponte prevede una campata sospesa unica di 3.300 m, sei corsie stradali e due binari ferroviari, con soluzioni tecniche progettate per area sismica e ambiente marino.
Obiettivi: rafforzare mobilità, competitività e coesione tra le due sponde.
Dati di sintesi
Tipologia | Ponte sospeso a campata unica |
---|---|
Lunghezza campata | 3.300 m |
Larghezza impalcato | ≈ 60 m |
Torri portanti | Altezza ≈ 399 m |
Cavi principali | 4 (diametro ≈ 1,26 m) |
Pendini | > 500 (interasse medio ≈ 11 m) |
Corsie stradali | 6 (3 per senso di marcia) |
Binari ferroviari | 2 centrali |
Ancoraggi | Volume complessivo ≈ 533.000 m³ |
Resistenza sismica | Fino a Mw 7,5 |
Resistenza al vento | > 300 km/h |
Costo stimato | 10,6 miliardi € |
Durata lavori | 2025 – 2032 |
Obiettivi e benefici
- Mobilità continua tra Sicilia e continente (integrazione stradale + ferroviaria).
- Riduzione tempi di attraversamento; capacità elevata per passeggeri e merci.
- Potenziamento corridoi TEN-T e competitività logistica del Mezzogiorno.
- Occupazione diretta e indotto; attrazione di investimenti e turismo.
- Minore traffico marittimo, riduzione delle emissioni e mitigazioni ambientali.
- Nuovo landmark culturale e paesaggistico del Mediterraneo.
Stato di avanzamento
- 2025/1 – Progetto definitivo approvato.
- 2025/2 – Avvio progettazione esecutiva e opere anticipatorie
(piste di cantiere, campi base, bonifiche, interferenze). - 2026–2027 – Fondazioni torri e ancoraggi; manufatti accessori.
- 2028–2029 – Erezione torri; tesatura cavi principali; posa pendini.
- 2030–2031 – Montaggio impalcato; sistemi SHM e finiture.
- 2032 – Collaudi statici e dinamici.
- 2033 – Apertura al traffico.
Documenti ufficiali
- Delibera CIPESS – 6 agosto 2025
- Accordo di Programma – 16 luglio 2025
- Relazioni tecniche e ambientali (VIA)
- Comunicati MIT / Stretto di Messina S.p.A.
Dalla carta al cantiere: il progetto definitivo si avvia la fase operativa per la realizzazione del collegamento stabile tra Calabria e Sicilia, con standard di sicurezza e sostenibilità ai massimi livelli.