"One Bridge. One Country. One Vision."

Glossario

DomainFirm.XX | Premium Domain Hub

Ponte di Messina

Termini Tecnici

Piccola guida per visitatori e curiosi tra i tanti termini tecnici e progettuali legati all’opera. Dalle definizioni ingegneristiche, alle sigle usate nei documenti ufficiali, ogni voce chiarisce concetti chiave su struttura, sicurezza, ambiente e gestione. Uno strumento agile per orientarsi in un progetto di portata storica, che unisce innovazione, sostenibilità e sviluppo del territorio.

IN EVIDENZA

Ponte di Messina

EVIDENCE
Campata principale
È il tratto sospeso che unisce le due sponde dello Stretto. Nel progetto del Ponte di Messina raggiunge circa 3.300 metri, stabilendo un primato mondiale per lunghezza. La campata deve garantire stabilità e sicurezza anche in presenza di forti venti, traffico intenso e sollecitazioni sismiche, integrando materiali ad alte prestazioni e sistemi di smorzamento delle vibrazioni.
EVIDENCE
Torri
Due piloni in acciaio di oltre 380 metri d’altezza sorreggono i cavi principali. Progettate per resistere a eventi estremi, ospitano scale, ascensori e sofisticati strumenti per il monitoraggio continuo della struttura, assicurando l’efficienza e la durabilità del ponte nel tempo.
EVIDENCE
Fondazioni
Strutture sotterranee che sorreggono le torri e gli ancoraggi. Realizzate con calcestruzzo speciale, sono progettate per resistere a pressioni elevate e agli effetti sismici tipici dell’area dello Stretto.
EVIDENCE
Impalcato
È la piattaforma su cui si sviluppano le sei corsie stradali e i due binari ferroviari. L’impalcato è pensato per combinare leggerezza e robustezza, con una sezione aerodinamica che riduce la pressione del vento e migliora il comfort di guida e di transito ferroviario.
EVIDENCE
Cavi portanti
Costituiti da decine di migliaia di fili d’acciaio ad altissima resistenza, i cavi del diametro di 1,20 m sorreggono l’impalcato, distribuendone il peso alle torri e agli ancoraggi. La loro tensione è regolata con estrema precisione, e un sistema di sensori ne verifica costantemente l’efficienza strutturale.
EVIDENCE
Pendini
Elementi verticali in acciaio che collegano l’impalcato ai cavi portanti. Distribuiscono in modo uniforme il peso del ponte e del traffico, mantenendo stabile la piattaforma. La loro geometria, studiata per ridurre le vibrazioni, contribuisce alla sicurezza e al comfort di chi attraversa il ponte.
EVIDENCE
Tiranti
Cavi secondari che stabilizzano porzioni specifiche della struttura. Servono a bilanciare tensioni e oscillazioni, aumentando la rigidità del sistema complessivo.
EVIDENCE
Ancoraggi
I due ancoraggi posti sulle sponde di Calabria e Sicilia, sono enormi blocchi in calcestruzzo armato, collocati sotto terra, che fissano le estremità dei cavi. La loro funzione è trasferire al suolo le forze generate dal peso e dalle sollecitazioni del ponte, garantendo la stabilità dell’intero sistema.
EVIDENCE
Carreggiate

Le sei corsie destinate al traffico stradale, tre per ogni senso di marcia. Sono progettate con materiali drenanti e segnaletica ad alta visibilità per garantire comfort e sicurezza in qualsiasi condizione meteo.

EVIDENCE
Binari ferroviari

Due linee ferroviarie integrate nell’impalcato, che consentono il transito di treni ad alta capacità. La loro presenza rende il ponte un collegamento multimodale, favorendo lo sviluppo del trasporto sostenibile tra Calabria e Sicilia.

EVIDENCE
Ammortizzatori aerodinamici
Dispositivi installati su cavi e impalcato per smorzare oscillazioni causate da vento e traffico. Proteggono la struttura e migliorano la durata degli elementi metallici.
EVIDENCE
Dissipatori sismici

Dispositivi installati nei punti strategici della struttura per assorbire e disperdere l’energia generata da eventuali terremoti. Aiutano a proteggere impalcato, torri e ancoraggi, mantenendo il ponte sicuro anche in caso di eventi sismici significativi.

EVIDENCE
Giunti di dilatazione
Componenti che permettono all’impalcato di espandersi o contrarsi con le variazioni di temperatura, evitando deformazioni o danni alle corsie e ai binari.
EVIDENCE
Barriere antivento
Pannelli trasparenti o metallici posizionati lungo i bordi dell’impalcato. Limitano l’azione del vento sui veicoli, garantendo sicurezza durante il transito anche in condizioni meteorologiche sfavorevoli.
EVIDENCE
Barriere di sicurezza

Elementi protettivi posti ai lati delle carreggiate, studiati per contenere eventuali urti e salvaguardare passeggeri e infrastruttura. Sono progettati con materiali resistenti e forme che riducono l’impatto visivo.

EVIDENCE
Sistemi di monitoraggio e sorveglianza
Tecnologie integrate che monitorano costantemente vibrazioni, temperatura, tensione dei cavi e traffico. Permettono interventi tempestivi in caso di anomalie e supportano la manutenzione preventiva.
EVIDENCE
Illuminazione architettonica

Sistema di luci che valorizza il profilo del ponte nelle ore notturne, migliorando la visibilità per gli utenti e creando un suggestivo effetto scenografico, in armonia con il paesaggio dello Stretto.

EVIDENCE
Stretto di Messina S.p.A.
La società Concessionaria di Stato che gestisce ogni fase del progetto, dalla pianificazione alla manutenzione futura. Vigila sul rispetto delle normative, coordina le attività con i ministeri competenti e assicura che il ponte diventi un’infrastruttura strategica per la mobilità nazionale.
EVIDENCE
Eurolink
Consorzio internazionale di imprese, guidato dal 2013 da Webuild, che in qualità di General Contractor è responsabile della progettazione esecutiva e della costruzione del ponte. Coordina specialisti in ingegneria civile, ambientale e trasporti, assicurando che l’opera rispetti tempi, costi, standard tecnici, di sicurezza e ambientali di livello globale.
EVIDENCE
Monitoraggio Ambientale
Insieme di studi e controlli costanti su ecosistema marino, avifauna, qualità dell’aria e delle acque. Il sistema garantisce che le opere siano compatibili con la tutela dello Stretto, preservando un ambiente unico per biodiversità e paesaggio.