2025 - Inizio fase esecutiva
L’avvio dei lavori del Ponte sullo Stretto di Messina segna una tappa storica per l’Italia e per il Mezzogiorno.
Dopo decenni di studi, dibattiti e progetti, l’opera è entrata nella fase esecutiva con la firma del contratto tra Stretto di Messina S.p.A. e il consorzio Eurolink guidato da Webuild. Il cantiere prevede la realizzazione della più lunga campata unica sospesa al mondo, con infrastrutture complementari stradali e ferroviarie su entrambe le sponde.
L’inizio dei lavori rappresenta l’avvio concreto di un progetto straordinario, destinato a trasformare la mobilità, l’immagine, l’economia e l’identità del Paese.
ATTRAVERSAMENTO STIMATO TRA:
Roma 07.08.2025

“Dopo la approvazione della delibera del CIPES da parte della Corte dei Conti, a fine estate, inizio autunno si avvieranno i primi lavori sul territorio e la attività di progettazione esecutiva.”
Dott. Pietro Ciucci AD Stretto di Messina S.p.A.
Cronoprogramma
Ponte di Messina
A partire dal prossimo anno il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina entrerà nella fase decisiva, con l’avvio della progettazione esecutiva in parallelo per tutte e tre le principali fasi operative. Questo approccio consentirà di ottimizzare tempi e risorse, riducendo le complessità di coordinamento e garantendo una maggiore continuità nella realizzazione dell’opera.
Fase 1 / 2025 – Opere compensative
Entro il 2025, se l’iter amministrativo sarà completato, prenderà avvio una fase operativa assai importante, ma del tutto propedeutica e relativa alle opere anticipate e compensative.
Fase 2 / 2026 – Collegamenti stradali e ferroviari
Comprende gli imbocchi di accesso all’infrastruttura, con la costruzione dei nuovi raccordi autostradali e ferroviari. L’inizio dei lavori è programmato per maggio 2026.
Fase 3 / 2026 – Gallerie, svincoli e nuove stazioni ferroviarie
Si svilupperanno i tratti sotterranei, le opere di collegamento e tre nuove stazioni ferroviarie strategiche per l’integrazione della mobilità. L’avvio è previsto per settembre 2026.
Fase 4 / 2027 – Inizio costruzione del Ponte
La fase più iconica del progetto, che comprende la costruzione delle torri principali, dei blocchi di ancoraggio, dell’intero sistema di sospensione, dell’impalcato sospeso e del nuovo centro direzionale. I lavori partiranno da marzo 2027.
Fase 5 / 2032 – Completamento e collaudo
Il completamento e collaudo del Ponte di Messina entro il 2032, rappresentano la fase conclusiva dell’opera, con verifiche strutturali, test di sicurezza e certificazioni necessarie all’apertura al traffico.
Fase 6 / 2033 – Apertura al traffico
L’apertura al traffico del Ponte di Messina è programmata per il 2033, anno in cui il Ponte dovrebbe diventare realtà, trasformando radicalmente i collegamenti tra Sicilia e Calabria.
2025 - Inizio lavori opere compensative
Ponte di Messina
Entro il 2025, prima di vedere l’inizio delle opere principali del Ponte, il territorio sarà preparato attraverso una serie di attività propedeutiche ed essenziali, pensate per ridurre al minimo l’impatto dei futuri cantieri e garantire condizioni adeguate allo sviluppo dell’infrastruttura.
Entro il 2025, se l’iter amministrativo sarà completato, prenderà avvio una fase operativa diversa, relativa alle opere anticipate e compensative.
Secondo quanto precisato dalla società Stretto di Messina, le prime attività riguarderanno interventi collaterali richiesti dai Comuni, come viabilità di supporto e misure per ridurre da subito l’impatto dei cantieri sul territorio.
Questi lavori includono la realizzazione di piste di cantiere separate dal traffico ordinario, campi base, sistemi di approvvigionamento idrico ed energetico, potenziamento della rete fognaria, bonifica di ordigni bellici, risoluzione delle interferenze con i sottoservizi (acqua, gas, elettricità, telecomunicazioni). Sono previste inoltre indagini archeologiche e geognostiche, monitoraggio ambientale preliminare e opere compensative di carattere sociale e ambientale.
2026 - Inizio lavori collegamenti stradali e ferroviari
Ponte di Messina
Nel maggio 2026 è previsto l’avvio della prima fase dei lavori del Ponte di Messina, dedicata ai collegamenti stradali e ferroviari. Si tratta di un passaggio fondamentale per integrare l’opera con le infrastrutture esistenti, garantendo la connessione tra l’autostrada A2 in Calabria e l’A20 in Sicilia, oltre ai principali assi ferroviari nazionali. Gli interventi riguarderanno in particolare gli imbocchi, i raccordi viari e le opere di accesso al futuro attraversamento.
Questa fase segna l’inizio concreto del cantiere e pone le basi per le successive realizzazioni, assicurando che il ponte sia pienamente funzionale nel contesto della mobilità interregionale.
2027 - Inizio costruzione del Ponte
Ponte di Messina
Dal marzo 2027 prenderà avvio la fase più iconica e spettacolare dell’intero progetto: la costruzione del Ponte vero e proprio. I lavori interesseranno la realizzazione delle torri principali, strutture alte centinaia di metri che sorreggeranno i cavi portanti, e dei blocchi di ancoraggio, massicci elementi in grado di sostenere enormi forze di trazione. Parallelamente, verrà assemblato il sofisticato sistema di sospensione, cuore tecnologico dell’opera, e inizierà la posa dei conci dell’impalcato sospeso, lungo oltre tre chilometri. La fase comprenderà anche la costruzione del nuovo centro direzionale, che fungerà da base logistica e gestionale per l’intero attraversamento. Sarà il momento in cui l’opera diventerà visibile in tutta la sua imponenza.
2032 - Completamento e collaudo
Ponte di Messina
Il 2032 sarà l’anno cruciale per i test e le verifiche finali. Una volta completata la struttura, il Ponte sarà sottoposto a un rigoroso programma di collaudi statici e dinamici: prove di carico con convogli ferroviari e veicoli, test di resistenza al vento, simulazioni sismiche e controlli su materiali e giunzioni. Verranno inoltre certificati i sistemi di sicurezza, illuminazione, videosorveglianza e gestione del traffico. Questa fase garantirà che l’infrastruttura rispetti i più elevati standard internazionali di qualità e affidabilità, rappresentando il passo finale prima della messa in esercizio.
2033 - Apertura al traffico
Ponte di Messina
Il 2033 segnerà la data storica dell’apertura al traffico del Ponte di Messina. Con il taglio del nastro, l’Italia potrà contare sull’attraversamento sospeso più lungo del mondo, trasformando radicalmente i collegamenti tra la Sicilia e la Calabria. Per la prima volta, sarà possibile percorrere lo Stretto in pochi minuti, sia in auto che in treno, con un’integrazione diretta nella rete ferroviaria ad alta velocità e nei principali assi autostradali. L’inaugurazione rappresenterà non solo il compimento di un’opera ingegneristica straordinaria, ma anche un simbolo di progresso, unità e sviluppo per l’intero Paese.