Stretto di Messina
Città di Reggio Calabria
Reggio Calabria è la capitale culturale della sponda calabrese dello Stretto e una delle città più antiche d’Italia, con radici profonde nella Magna Grecia. Famosa in tutto il mondo per i Bronzi di Riace, è un centro che unisce storia, arte e natura. Il suo lungomare, definito da D’Annunzio “il più bel chilometro d’Italia”, offre una passeggiata unica tra mare e montagna, con lo sguardo rivolto alla Sicilia.
Reggio è anche città vivace, caratterizzata da tradizioni popolari, cucina tipica e una posizione strategica che la rende ponte tra Calabria, Sicilia e Mediterraneo. Con il suo patrimonio culturale, le eccellenze gastronomiche legate al bergamotto e al pesce fresco, e le prospettive legate al Ponte di Messina, Reggio guarda al futuro con l’ambizione di rafforzare il proprio ruolo di protagonista nello scenario turistico e culturale europeo.
Storia e identità
Città di Messina

Reggio Calabria è tra le città più antiche della penisola, fondata dai Greci nel VIII secolo a.C. con il nome di Rhegion. È stata uno dei centri più importanti della Magna Grecia, crocevia di commerci e cultura. Nei secoli ha conosciuto dominazioni bizantine, arabe, normanne e aragonesi, che hanno lasciato tracce nel tessuto urbano e nella vita culturale. Colpita dal terremoto del 1908, come Messina, ha saputo rinascere con una ricostruzione moderna che ha ridefinito il volto della città, mantenendo saldo il legame con la propria identità storica.
Cultura e tradizioni
Città di Messina
Il simbolo assoluto di Reggio è il Museo Archeologico Nazionale, che custodisce i celebri Bronzi di Riace, due statue greche del V secolo a.C. che rappresentano un patrimonio universale. Il lungomare Falcomatà, costeggiato da palme e ville liberty, è stato definito “il più bel chilometro d’Italia” e costituisce uno dei luoghi più iconici dello Stretto. La città è anche centro di vivaci tradizioni popolari e religiose, tra cui la festa della Madonna della Consolazione, che ogni anno coinvolge migliaia di fedeli.

Economia e ruolo strategico
Città di Messina

Reggio Calabria è un polo economico e commerciale che svolge un ruolo di cerniera tra la Calabria e il Mediterraneo. Il porto e l’aeroporto dello Stretto la collegano con la Sicilia e altre regioni italiane, mentre le attività legate al commercio, all’agricoltura e ai servizi ne sostengono l’economia. Il bergamotto, coltivato quasi esclusivamente nella provincia reggina, è diventato un prodotto simbolo, richiesto dall’industria profumiera e alimentare a livello mondiale.
Turismo e attrattività
Città di Messina
Reggio Calabria offre un patrimonio artistico e naturale straordinario. Oltre ai Bronzi e al lungomare, meritano attenzione il Castello Aragonese, il Duomo e la Pinacoteca Civica. Dal punto di vista naturalistico, il Parco Nazionale dell’Aspromonte offre paesaggi montani, cascate e sentieri escursionistici di rara bellezza. Le spiagge della costa reggina, come quelle di Scilla, Bagnara e Palmi, attraggono turisti da tutto il mondo per le acque cristalline e i panorami mozzafiato.

Gastronomia
Città di Messina

La cucina reggina è un viaggio nei sapori del Sud. Il pesce spada, cucinato alla griglia o con la tipica “ghiotta”, è uno dei piatti più rappresentativi. Accanto a esso, spiccano specialità come le frittole (piatto tradizionale a base di carne di maiale), la struncatura (pasta di origini popolari oggi rivisitata in chiave gourmet) e i dolci come le nzuddi e il gelato al bergamotto. Proprio il bergamotto, agrume tipico della zona, è un tratto distintivo della gastronomia reggina, utilizzato in liquori, granite e preparazioni raffinate che ne esaltano unicità e profumo.
Messina e il futuro
Città di Messina
Reggio Calabria guarda al futuro con l’ambizione di rafforzare la sua vocazione turistica e culturale, valorizzando il patrimonio archeologico e le bellezze naturali. L’arrivo del Ponte sullo Stretto rappresenta un’opportunità storica per migliorare i collegamenti e integrare ancora di più la città con Messina, creando un unico polo urbano e socio-economico. Innovazione, turismo sostenibile e valorizzazione delle produzioni locali, a partire dal bergamotto, saranno i pilastri del futuro. Reggio si prepara così a diventare sempre più un punto di riferimento nel Mediterraneo, capace di unire identità, sviluppo e modernità.
