STORIA
Consorzio Eurolink

Il Consorzio Eurolink nasce nei primi anni 2000 come raggruppamento temporaneo di imprese guidato da Impregilo S.p.A. (oggi parte di Webuild), insieme ad alcune delle maggiori realtà italiane e internazionali del settore delle costruzioni. L’obiettivo era partecipare alla gara internazionale per la progettazione e costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina, una delle infrastrutture più ambiziose d’Europa.
DATI
Consorzio Eurolink
CONSORZIATE
AGGIUDICAZIONE
APPALTO Mld
DETTAGLIO
Consorzio Eurolink
Il Consorzio Eurolink è stato protagonista di una fase cruciale nella storia del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. Costituito come raggruppamento temporaneo di imprese guidato da Impregilo S.p.A. (oggi Webuild), il consorzio riuniva alcune tra le principali realtà italiane ed europee specializzate nelle grandi infrastrutture, nelle opere marittime e nei sistemi ingegneristici avanzati.
Nel 2005, a seguito della gara internazionale indetta da Stretto di Messina S.p.A., Eurolink si è aggiudicato l’appalto per la realizzazione dell’opera. L’offerta, valutata come la più idonea sotto il profilo tecnico ed economico, comprendeva la progettazione definitiva e l’esecuzione dei lavori.
In dettaglio, l’iniziale valore della gara di 4,4 miliardi di euro si è ridotto, per effetto del ribasso offerto, di circa il 12% pari a 3,9 miliardi di euro.
Il Contraente Generale si è assunto anche il rischio tecnico della realizzazione dell’opera e dunque la gara ha rappresentato un ulteriore momento di esame del progetto preliminare del Ponte e dei suoi collegamenti stradali e ferroviari. Tutte le prescrizioni progettuali, le valutazioni di ordine tecnico ed economico, sono state confermate da Eurolink.
Nel marzo 2006 è stato sottoscritto dall’ATI, il contratto di assunzione dell’obbligazione alla realizzazione dell’opera; oltre che dalla capogruppo mandataria Impregilo S.p.A. (oggi Webuild S.p.A.) il contratto è stato firmato anche dai seguenti mandanti:
- Sacyr S.A. (Spagna)
- Società Italiana per Condotte d’Acqua S.p.A.
- Cooperativa Muratori & Cementisti-C.M.C. di Ravenna
- Ishikawajima-Harima Heavy Industries CO Ltd. (Giappone)
- A.C.I. S.c.p.a. – Consorzio Stabile.
Della progettazione sono stati incaricati:
- Cowi A/S (Danimarca)
- Buckland & Taylor Ltd. (Canada)
- Sund & Bælt A/S (Danimarca)
Il progetto ha previsto la costruzione di un ponte sospeso a campata unica di oltre 3.600 metri, una soluzione tecnologica considerata la più adatta a garantire sia la continuità della navigazione nello Stretto sia la resistenza a fattori ambientali e sismici.
Il consorzio si è subito caratterizzato per la capacità di integrare competenze multidisciplinari: dalle fondazioni sottomarine alle tecniche antisismiche, dal monitoraggio ambientale ai sistemi di sicurezza per il traffico ferroviario e stradale. Questo approccio ha consentito di affrontare in maniera coordinata le numerose complessità di un’infrastruttura senza precedenti.
Nel 2012, a seguito della decisione del Governo Monti di sospendere il progetto, il contratto con Eurolink è stato risolto e ciò ha aperto un contenzioso legato alla mancata esecuzione dei lavori. Tale vicenda ha rappresentato un passaggio rilevante non solo sotto il profilo economico, ma anche per la riflessione istituzionale e tecnica intorno alla fattibilità del collegamento stabile tra Sicilia e Calabria.
Nel 2023 con il successivo riavvio del progetto, in seguito al Decreto-Legge 35/2023, il ruolo svolto dal Consorzio Eurolink continua a rappresentare un riferimento nella memoria storica dell’opera. La sua esperienza testimonia le capacità tecniche e industriali mobilitate attorno a un’infrastruttura di valenza nazionale ed europea, evidenziando al tempo stesso la complessità decisionale e istituzionale che ha accompagnato il percorso del Ponte di Messina.
Timeline Consorzio Eurolink
- 2006 – Eurolink si aggiudica la gara internazionale indetta da Stretto di Messina S.p.A.
- 2009-2011 – Proseguono le attività di progettazione definitiva e le procedure per l’avvio dei lavori.
- 2012 – Il progetto viene sospeso. Il contratto viene risolto e si apre un contenzioso legale.
- 2013-2022 – A contenzioso pendente, il progetto viene più volte discusso in sede politica senza sviluppi concreti.
- 2023 – Con il DL n. 35/2023, il Governo riavvia il progetto e la società Stretto di Messina S.p.A.
NEWS
Consorzio Eurolink
HIGHLIGHTS
Consorzio Eurolink
EUROLINK
Competenze diversificate di grandi player nazionali e internazionali del settore delle costruzioni e delle infrastrutture.
SCOPRI +
MEMBRI
Network di aziende internazionali con specializzazioni multidisciplinari e know-how mirato per garantire elevati standard di qualità.
SCOPRI +
EXPERTISE
Competenze diversificate di grandi player nazionali e internazionali del settore delle costruzioni e delle infrastrutture.