Governance
Stretto di Messina S.p.A.

La governance di Stretto di Messina S.p.A. si fonda su un modello di controllo pubblico trasparente e multilivello. La società è qualificata come in house ai sensi del D.Lgs. 175/2016, con amministratori designati dal MEF d’intesa con il MIT, che esercita indirizzo strategico e vigilanza, assicurando che obiettivi, sostenibilità e standard di sicurezza siano perseguiti nell’interesse collettivo.
DATI
Stretto di Messina S.p.A.
FONDATA
MEMBRI
CAPITALE mln/€
GOVERNANCE
Stretto di Messina S.p.A.
La governance della Stretto di Messina S.p.A. è stata ridefinita con il Decreto-Legge n. 35 del 2023, che ha rilanciato le attività della concessionaria e ha stabilito nuove regole per garantire un controllo pubblico forte e trasparente su una delle opere più rilevanti del Paese, assicurando che obiettivi, sostenibilità e standard di sicurezza siano sempre perseguiti nell’interesse collettivo.
Società in House
In base al decreto, la società è qualificata come società in house ai sensi dell’articolo 16 del Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica (D.Lgs. n. 175/2016). Ciò significa che opera sotto il diretto controllo dello Stato e, nello specifico, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). Lo statuto della società, aggiornato di conseguenza, prevede particolari prerogative per gli amministratori designati dai due ministeri, in modo da assicurare il cosiddetto “controllo analogo”, tipico delle società in house.
Il MIT, attraverso la propria Struttura tecnica di missione per l’indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l’alta sorveglianza, esercita funzioni di vigilanza sull’attività della concessionaria. Questo assicura che le scelte strategiche, gli indirizzi operativi e le decisioni più significative siano assunte in coerenza con le politiche infrastrutturali nazionali.
Un passaggio centrale è stato l’ampliamento dell’azionariato, con l’ingresso del Ministero dell’Economia e delle Finanze come socio di riferimento. Tale ingresso è avvenuto tramite un aumento di capitale riservato al MEF, pari a 369.999.997,20 euro, sottoscritto il 27 dicembre 2023. Con questa operazione il MEF detiene il 55% del capitale sociale, in linea con quanto previsto dall’art. 1 della legge istitutiva n. 1158/1971 e dall’art. 2 del DL 35/2023.
Organi sociali
Sul piano della composizione degli organi sociali, il decreto ha fissato regole precise per il Consiglio di Amministrazione e per il Collegio Sindacale. Il CdA è composto da cinque membri: due designati dal MEF d’intesa con il MIT (che assumono le cariche di presidente e amministratore delegato), uno dalla Regione Calabria, uno dalla Regione Siciliana e uno designato congiuntamente da Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (RFI) e ANAS S.p.A..
Il Collegio Sindacale, anch’esso di cinque membri (tre effettivi e due supplenti), vede una ripartizione simile: il presidente e un supplente sono designati da MEF-MIT, un effettivo da Calabria e Sicilia congiuntamente, e un effettivo e un supplente da RFI e ANAS.
L’assemblea degli azionisti del 6 giugno 2023 ha provveduto a nominare i nuovi organi sociali per il triennio 2023-2025, dando così piena attuazione alle nuove previsioni normative.
Questa governance rafforza il ruolo dello Stato e degli enti territoriali, garantendo al contempo il contributo operativo delle principali società infrastrutturali italiane, in una logica di equilibrio tra indirizzo politico-strategico e competenza tecnico-industriale.
ATTI / ALLEGATI
– Convenzione di Concessione del 30 dicembre 2003
– I Atto Aggiuntivo del 25 febbraio 2004
– II Atto Aggiuntivo del 30 novembre 2009
VIDEO
Stretto di Messina S.p.A.
HIGHLIGHTS
Stretto di Messina S.p.A.
STORIA
Nata nel 1981, ha svolto un ruolo centrale nello sviluppo degli studi di fattibilità e nella progettazione dell’opera.
SCOPRI +
MISSION
La mission prevede la garanzia di sicurezza, sostenibilità, innovazione tecnologica e valorizzazione dei territori coinvolti.
SCOPRI +
PARTNER
Network di competenze internazionali e specializzazioni multidisciplinari, per apportare un know-how mirato.
SCOPRI +
Testimonials
Stretto di Messina S.p.A.