Storia
Stretto di Messina S.p.A.
La Stretto di Messina S.p.A. è la società concessionaria di Stato incaricata alla progettazione, realizzazione e gestione del Ponte sullo Stretto di Messina. Nata nel 1981, ha svolto un ruolo centrale nello sviluppo degli studi di fattibilità e nella progettazione dell’opera, coordinando attività tecniche, pareri istituzionali e appaltando i lavori preparatori, attraverso le indecisioni politiche dei diversi Governi in carica.
DATI
Stretto di Messina S.p.A.
FONDATA
MEMBRI
CAPITALE mln/€
DETTAGLIO
Stretto di Messina S.p.A.
La Stretto di Messina S.p.A. è la società concessionaria istituita per la progettazione, la realizzazione e la gestione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria. La sua storia riflette le complessità tecniche, politiche ed economiche legate a un’opera che da decenni rappresenta una delle più grandi sfide infrastrutturali italiane ed europee.
L’origine giuridica della società si ricollega alla legge costitutiva n. 1158 del 1971, che per la prima volta ha definito il quadro normativo per la realizzazione del ponte sullo Stretto. Nel corso degli anni successivi la società ha promosso studi preliminari, valutazioni ambientali e progetti che hanno contribuito a consolidare il know-how tecnico intorno a un’opera di tale portata.
Il rapporto concessorio è stato formalizzato attraverso la Convenzione di Concessione del 30 dicembre 2003, integrata dal I Atto Aggiuntivo del 25 febbraio 2004 e dal II Atto Aggiuntivo del 30 novembre 2009, con relativi allegati. Questi strumenti hanno regolato i rapporti tra la concessionaria, lo Stato e i partner industriali, definendo tempi, modalità e responsabilità connesse alla realizzazione dell’opera.
Negli anni Duemila la società ha completato il progetto definitivo del ponte a campata unica, corredato da pareri e valutazioni tecniche, arrivando fino all’affidamento dei lavori al Contraente Generale. Tuttavia, nel 2013, il progetto è stato sospeso e la società è entrata in liquidazione, per decisione politica del vigente Governo Monti.
La svolta è arrivata con il D.L. n. 35/2023, fortemente voluto dal Governo di G. Meloni e dal Vice Premier M. Salvini, che ha aggiornato e integrato la legge istitutiva del 1971, consentendo alla società di riprendere le proprie attività. Il provvedimento ha ridefinito la governance e la compagine azionaria, ha ristabilito la piena efficacia della concessione e ha previsto il pieno riavvio delle attività progettuali. Oggi la Stretto di Messina S.p.A. è pienamente operativa; dopo aver portato a termine il 06 agosto 2025, il complesso iter approvativo, si avvia a dare inizio alla prima fase realizzativa già a settembre 2025.
È attualmente in corso l’attività di aggiornamento prevista dall’articolo 2, comma 8, del DL 35/2023, finalizzata ad adeguare il progetto definitivo agli standard più recenti in materia di sicurezza, sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica.
La storia della società è dunque una lunga sequenza di passi avanti e battute d’arresto, che hanno però consolidato un patrimonio unico di competenze e studi. Con la ripartenza sancita nel 2023, Stretto di Messina S.p.A. si prepara a guidare una delle opere più iconiche e attese del Paese, destinata a trasformare la mobilità e l’integrazione territoriale tra Sicilia e continente.
Timeline Stretto di Messina S.p.A.
-
1981 – Costituzione della Concessionaria Stretto di Messina S.p.A. con l’obiettivo di progettare e realizzare il Ponte.
-
Anni ’80-’90 – Avvio degli studi di fattibilità, prime ipotesi progettuali e selezione delle soluzioni tecniche.
-
2002 – Presentazione del progetto preliminare, corredato da pareri e autorizzazioni.
-
2011 – Approvazione del progetto definitivo e avvio delle procedure di gara per l’affidamento lavori.
-
2013 – Sospensione delle attività e messa in liquidazione della società per scelta politica del Governo Monti.
-
2023 – Il D.L. 35/2023 riattiva la Stretto di Messina S.p.A., quale società “in house” a partecipazione pubblica.
-
2025 – La società vigilata da MIT e del MEF, è stata incaricata di realizzare l’infrastruttura strategica per l’Italia.
ATTI / Allegati
– Convenzione di Concessione del 30 dicembre 2003
– I Atto Aggiuntivo del 25 febbraio 2004
– II Atto Aggiuntivo del 30 novembre 2009
VIDEO
Stretto di Messina S.p.A.
HIGHLIGHTS
Stretto di Messina S.p.A.
GOVERNANCE
Fondata su un modello di controllo pubblico trasparente e multilivello, la società è qualificata come in house sotto il controllo del MEF e il MIT.
SCOPRI +
MISSION
La mission prevede la garanzia di sicurezza, sostenibilità, innovazione tecnologica e valorizzazione dei territori coinvolti.
SCOPRI +
PARTNER
Network di competenze internazionali e specializzazioni multidisciplinari per il rispetto dei più elevati standard di qualità.
SCOPRI +
Testimonials
Stretto di Messina S.p.A.