GARANTE DEGLI STANDARD
Project Management Consultant
Il Ponte sullo Stretto di Messina è un’infrastruttura leggendaria: complessa, simbolica e diversa da qualsiasi opera realizzata in Italia. Per garantirne la realizzazione in conformità con standard internazionali di qualità, sicurezza e sostenibilità, è stato scelto un modello gestionale trasparente e rigoroso. Il Project Management Consultant, designato tramite gara internazionale, svolge un ruolo di supervisione tecnico-strategica nei confronti della concessionaria e del general contractor.

Questa figura, indipendente e altamente specializzata, controlla e coordina tanto gli aspetti progettuali quanto quelli esecutivi, incluse le connessioni stradali e ferroviarie e la gestione ambientale. La sua presenza contribuisce a tenere insieme contenuti, tempistiche e costi, offrendo una garanzia concreta alla realizzazione dell’opera.
Il Project Consultant del Ponte sullo Stretto è un attore di garanzia e di innovazione. La sua missione è trasformare un progetto di straordinaria complessità in un’opera sicura, sostenibile e tecnologicamente avanzata, capace di rappresentare un modello di eccellenza ingegneristica e gestionale a livello globale.
MISSION
RUOLO DI SUPERVISORE
Project Management Consultant
Il Project Management Consultant per il Ponte sullo Stretto di Messina è essenziale per garantire che il progetto si muova con rigore metodologico, tecnico e strategico. Tramite una selezione basata su un bando internazionale, la statunitense Parsons Transportation Group è stata scelta come consulente per il controllo del progetto definitivo ed esecutivo e per la supervisione della realizzazione, inclusi i collegamenti stradali e ferroviari.
Il suo incarico comprende una serie di responsabilità fondamentali:
-
Verifica e controllo tecnico: Parsons supervisiona la qualità del progetto definitivo ed esecutivo elaborato dal general contractor (Eurolink) e da tutte le società tecniche coinvolte, come COWI per il calcolo strutturale.
-
Coordinamento e governance del processo: opera come interfaccia tecnico tra la concessionaria (Stretto di Messina S.p.A.), il Contraente Generale Eurolink e gli altri attori chiave (MIT, MEF, società connesse come ANAS e RFI), garantendo trasparenza e coerenza nelle scelte progettuali.
-
Supervisione ambientale: il Project Consultant affianca il monitoraggio ambientale, collaborando con soggetti specializzati per tutelare il territorio e garantire conformità alla normativa.
-
Qualità, tempi e budget: Parsons attesta che il progetto rispetti gli standard fissati, e che l’opera proceda secondo le date pianificate e i vincoli economici definiti, offrendo una garanzia istituzionale delle sue performance.
-
Indipendenza e credibilità: nella complessità di un’infrastruttura così complessa, avere un soggetto autonomo e neutrale è vitale per garantire che le scelte tecniche perseguano l’interesse pubblico e non alcun vantaggio di parte.
L’importanza di questo ruolo è comprovata dalle recenti decisioni: il Consiglio di Amministrazione di Stretto di Messina S.p.A., su proposta dell’amministratore delegato Pietro Ciucci, ha approvato gli atti contrattuali con Eurolink, il Project Management Consultant Parsons e il monitoraggio ambientale (Edison Next Environment) e il broker assicurativo Marsh.
Il modello adottato riflette una scelta chiara: affidare la supervisione della realizzazione a un esperto globale di progettazione e costruzione di ponti sospesi (Parsons), svincolato da interessi industriali, per elevare il progetto a standard internazionali. Questo non solo favorisce la qualità tecnica dell’opera, ma aumenta anche la legittimità istituzionale, la trasparenza e la fiducia pubblica attorno a uno dei progetti infrastrutturali più ambiziosi d’Europa.
Parsons Transportation Group
Project Consultant
La Parsons Transportation Group è una delle principali società di ingegneria e consulenza a livello mondiale, specializzata nella progettazione, gestione e supervisione di grandi infrastrutture di trasporto. Con sede negli Stati Uniti e una presenza in oltre 25 Paesi, Parsons vanta un’esperienza pluridecennale nella realizzazione di ponti sospesi, autostrade, ferrovie ad alta velocità, metropolitane e sistemi di trasporto integrati.
Nel contesto del Ponte sullo Stretto di Messina, Parsons è stata selezionata come Project Management Consultant, con il compito di garantire qualità, trasparenza e coerenza nell’intero processo progettuale ed esecutivo. La società si distingue per l’approccio multidisciplinare: ingegneri, architetti, project manager e specialisti ambientali lavorano insieme per offrire soluzioni tecniche all’avanguardia e conformi agli standard internazionali.
Parsons ha supervisionato progetti complessi in aree ad alto rischio sismico e con condizioni ambientali particolari, acquisendo competenze uniche per affrontare le sfide del Ponte di Messina.
Expertise
Project Consultant

-
Golden Gate Bridge (San Francisco, USA).
-
Second Severn Bridge (Inghilterra–Galles).
-
Rama 8 Bridge (Bangkok, Thailandia).
-
Cooper River Bridge (South Carolina, USA).
-
Lions’ Gate Bridge (Vancouver, Canada).
-
Ponte Storebælt (Danimarca).
-
Ponte Øresund (Svezia–Danimarca).
-
Femern Bælt (Germania–Danimarca).
Data Parsons Transportation Group
Project Consultant
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Nome | Parsons Transportation Group |
Fondazione | 1944, California (USA) |
Sede centrale | Centreville, Virginia (USA) |
Presenza globale | Oltre 25 Paesi |
Settori di attività | Infrastrutture di trasporto, mobilità, ingegneria civile, project management |
Progetti iconici | Metro di Dubai, Washington Metrorail, autostrade USA, ponti sospesi internazionali |
Ruolo nello Stretto | Project Management Consultant del Ponte di Messina |
Competenze chiave | Supervisione tecnica, gestione rischi, soluzioni innovative in aree sismiche e ventose |