Stakeholder istituzionali
Ponte di Messina
Gli stakeholder istituzionali rappresentano i promotori e i garanti del progetto Ponte di Messina.
Ministeri, enti pubblici e organismi di vigilanza assicurano competenza, indirizzo politico e strategico, trasparenza e sostenibilità, accompagnando la Concessionaria in ogni fase. Sono gli Enti apicali dello Stato italiano che hanno fermamente voluto realizzare il Ponte di Messina e che oggi sostengono, coordinano e indirizzano la governance e la visione dell’infrastruttura.

MIT – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Il MIT è l’ente di riferimento principale per la governance del Ponte di Messina. Attraverso la sua Struttura tecnica di missione, assicura l’indirizzo strategico, la supervisione delle attività e il coordinamento con gli altri soggetti coinvolti. È garante della corretta realizzazione dell’opera e del rispetto dei tempi e delle normative.

MEF – Ministero dell’Economia e delle Finanze
Il MEF contribuisce a garantire la sostenibilità finanziaria del progetto, supervisionando l’impiego delle risorse pubbliche e i modelli di finanziamento. In raccordo con il MIT, partecipa alle decisioni strategiche della concessionaria, assicurando che l’opera risponda a criteri di solidità economica e trasparenza.

MASE – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Il MASE ha il compito di vigilare sugli aspetti ambientali e di sicurezza energetica legati al Ponte di Messina. Segue le valutazioni di impatto ambientale, promuove soluzioni di sostenibilità e si assicura che l’opera sia coerente con gli obiettivi nazionali ed europei di tutela ambientale e transizione ecologica.

Regione Calabria
Le Regione rappresenta uno dei territori direttamente interessati dall’opera. Oltre a fornire supporto istituzionale e autorizzativo, ha il ruolo di valorizzare le ricadute economiche, sociali e occupazionali del progetto, favorendo lo sviluppo integrato di infrastrutture, turismo e imprese locali.

Regione Sicilia
La Regione Sicilia rappresenta il territorio più interessato all’opera. Oltre a fornire supporto istituzionale e autorizzativo, ha il ruolo di valorizzare le enromi ricadute economiche, sociali e occupazionali del progetto, favorendo lo sviluppo integrato di infrastrutture, turismo e imprese locali.

UE / BEI – Unione Europea e Banca Europea per gli Investimenti
L’Unione Europea e la BEI possono contribuire attraverso strumenti di co-finanziamento e fondi dedicati alle grandi infrastrutture strategiche. Il loro coinvolgimento garantisce non solo risorse economiche, ma anche il riconoscimento del Ponte di Messina come opera di interesse europeo, rafforzando il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo.