EVIDENCE
Ponte di Messina
LUNGHEZZA
LARGHEZZA
ALTEZZA
DURATA ANNI
PROGETTO
Ponte di Messina
OBIETTIVI STRATEGICI
Il Ponte è una connessione fisica, che accorcia le distanze, migliora la mobilità e genera nuove opportunità economiche, turistiche e sociali, non solo per la Sicilia e la Calabria, ma per tutta l’Italia.
SCOPRI +
PROGETTO DEFINITIVO
Il Ponte è una infrastruttura senza precedenti al mondo, con i suoi tanti record, rappresenta una sfida ingegneristica e tecnologica unica, un sistema integrato di strade, ferrovie, stazioni.
SCOPRI +
COSTI ANALITICI
L’investimento di 13.5 Mld/€ attiene alla costruzione del ponte, alla sua manutenzione fino al 2062 e alle opere accessorie al nuovo sistema di mobilità integrato di interesse europeo.
SCOPRI +
Testimonianze
Scheda Tecnica
- Tipologia: Ponte sospeso a campata unica
- Lunghezza campata sospesa: 3.300 m (record)
- Altezza torri: 399 m (record europeo)
- Larghezza impalcato: 60 m
- Corsie stradali: 6 (3 per senso di marcia)
- Binari ferroviari: 2 (standard + alta velocità)
- Opere complementari: oltre 40 km di strade e ferrovie
- Capacità: fino a 6.000 veicoli/ora e 200 treni/giorno
- Resistenza sismica: fino a magnitudo 7,5 (Mw)
- Resistenza al vento: fino a 300 km/h (146 nodi)
- Costi Analitici: 5.4 mld Ponte + 6.75 mld altre opere
- Durata stimata: oltre 200 anni
PONTE ATTRAVERSABILE TRA:
ATTORI UFFICIALI
Ponte di Messina
TERRITORIO
Ponte di Messina
FREQUENT ASKED QUESTION
Ponte di Messina
Qual è la tipologia strutturale del Ponte di Messina?
Il Ponte sarà un ponte sospeso a campata unica di circa 3.300 metri, la più lunga al mondo. Questa scelta riduce l’impatto ambientale nello Stretto (nessun pilone centrale) e risponde alle esigenze di resistenza a venti estremi e a sollecitazioni sismiche elevate.
Qual è il costo stimato complessivo del progetto?
Il costo complessivo per l’intero progetto è stimato in oltre 13,5 Mld/€, prevede le attività di progettazione espletate, le opere compensative, i collegamenti stradali, ferroviari, le 4 stazioni ferroviarie, le attività di sicurezza e monitoraggio, ecc… fino al 2032. Il finanziamento avverrà tramite fondi statali, contributi europei e capitali privati, con l’obiettivo di minimizzare l’impatto sul bilancio pubblico. A regime è previsto che il Ponte genererà ricavi per circa 800 mln/annui.
Quali benefici economici per il Sud Italia?
Il Ponte genererà un effetto moltiplicatore stimato in decine di migliaia di posti di lavoro diretti e indiretti, crescita turistica, attrazione di investimenti e sviluppo delle filiere locali, con impatto diretto positivo su Sicilia e Calabria, ma con una crescita complessiva del Pil nazionale di +23 mld durante la fase della sua realizzazione.
Quali sono le misure di sicurezza previste?
Il progetto integra un approccio prestazionale: criteri sismici dell’area calabro-sicula, verifiche di stabilità aerodinamica dell’impalcato, dispositivi di smorzamento (dampers, isolatori), giunti e appoggi capaci di accomodare spostamenti controllati, ridondanze per la sicurezza. La sicurezza operativa copre barriere, sistemi anti-incendio, videosorveglianza, sensoristica SHMS, piani di emergenza e procedure per eventi estremi (vento forte, incidenti, manutenzioni straordinarie).
Qual è l'impatto ambientale stimato?
L’impostazione a campata unica riduce opere in acqua. Il percorso autorizzativo richiede Valutazioni di Impatto Ambientale (VIA) con monitoraggi ante-operam, in corso d’opera e post-operam su biodiversità marina e terrestre, qualità dell’aria e rumore. Sono previste misure di mitigazione su cantiere (polveri, cantierizzazione verde, gestione terre e rocce), tutela dell’avifauna e corridoi ecologici, e compensazioni (riqualificazioni aree, barriere verdi, percorsi ciclopedonali). La trasparenza sui dati ambientali, pubblicati in dashboard periodiche, è chiave per la fiducia delle popolazioni interessate.